Digitale: femminile singolare

Parità di genere e digitale. Storie a confronto tra sfide e opportunità

Come nasce?

Come rubrica per le protagoniste del digital marketing per condividere cosa significa lavorare in ambito digitale e collaborare in uno scenario in costante evoluzione.

La sua evoluzione, cosa scopriremo oggi?

  • Casi di eccellenza in cui la componente femminile ha portato innovazione in ambito digitale.
  • Servizi e progetti che contrastano il digital divide con una logica inclusiva.
  • La presenza degli stereotipi nelle nuove tecnologie e nel digitale.
  • Una nuova ri-definizione della dimensione digitale.

Prospettive, quali obiettivi?

Sfidare le disuguaglianze, ispirare il cambiamento e ridefinire il mondo digitale in un’ottica di genere dando un ruolo attivo non solo alla componente femminile.

Intervista a Debora Nozza, assistant professor in computing sciences presso l'Università Bocconi

Il suo interesse di ricerca nasce da una passione nata fra le aule dell'Università. Oggi il suo lavoro lo definisce un modo per fare del bene, una motivazione che l'ha portata a vincere uno Starting Grant di 1,5 milioni di euro dall'ERC (European Research Council) per il suo progetto PERSONAE (Personalized and Subjective approaches to Natural Language Processing), il cui obiettivo è rendere la tecnologia del linguaggio (Language Technology, LT) accessibile e utile per tutti.

Digitale: femminile singolare

Parità di genere e digitale. Storie a confronto tra sfide e opportunità

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornatə