L'arte è arrivata anche su TikTok, conquistando un enorme bacino di pubblico con contenuti originali, dinamici ed educativi. Perché questo è uno dei punti chiave per comprendere la potenzialità strategica della piattaforma: un nuovo tipo di linguaggio che dà la possibilità di informare, divertendo.
Ma proseguiamo con ordine e riassumiamo alcuni step che hanno portato Arte e Cultura a vivere su TikTok.
LA LIVE CULTURALE PIÙ LUNGA DI SEMPRE
Il 18 maggio 2021 TikTok ha celebrato la Giornata Internazionale dei Musei, lanciando per la prima volta il #MuseumMoment e riunendo alcune delle istituzioni più iconiche del mondo in un evento globale: una vera e propria staffetta artistica tra 23 delle più celebri istituzioni culturali provenienti da ben 12 paesi, trasmessa in una live non-stop sulla piattaforma.
CE LO DICONO GLI HASHTAG
Nel corso del 2021 è stato registrato un enorme incremento di fruizione di contenuti dedicati ad arte e cultura su TikTok. Una diffusione dimostrata dal proliferare di hashtag tematici: #Museum è l’hashtag che ha ispirato il maggior numero di creazioni video su TikTok, con una crescita dei contenuti di quasi il 200% da maggio 2020 a maggio 2021. Mentre i contenuti con gli hashtag più popolari di questa categoria - #FineArt, #ArtHistory e #ArtOnTikTok - hanno raccolto, a livello globale, oltre 2 miliardi di visualizzazioni al mese, crescendo di oltre il 3000% in un anno [fonte: TikTok]
MUSEI IN MOSTRA SU TIKTOK
TikTok si presenta oggi come una piattaforma di intrattenimento in cui poter celebrare anche la cultura, promuovendo esperienze per gli appassionati del mondo dell’arte. Alcuni profili più virtuosi? La Galleria degli Uffizi (@uffizigalleries), il “più bel museo del mondo” ha fatto scuola attraverso il racconto delle proprie opere in chiave spiccatamente ironica, o il MarTA di Taranto (@martamuseo), noto per aver fatto ballare le statue del suo museo con il tormentone pop Musica Leggerissima.
E ORA TOCCA AI MUSEI DI IMPRESA
Nella tendenza TikTok si cela un’opportunità concreta per tutte quelle aziende che si sono poste l’obiettivo di valorizzare la propria storia e il proprio patrimonio culturale. A partire da Musei e Archivi di Impresa che su TikTok possono presentare le proprie corporate collection in modo inedito, realizzare challenge tematiche per il lancio di eventi o, ad esempio, coinvolgere tiktoker per organizzare un tour presso i propri spazi. In altre parole, Musei e Archivi di Impresa possono dare vita, con una strategia editoriale su misura per il canale, a nuova forma di esposizione del proprio patrimonio, un'esposizione tutta digitale.