L'e-commerce per O-One e Stone Digital: nasce Performance Centered e-Commerce
Il mondo guarda all'e-commerce come un asset in crescita costante. In questo contesto si colloca PCeC, il servizio nato per costruire il tuo e-commerce e/o ottimizzarne le performance.

L’e-commerce nel panorama globale attuale
L’ultimo rapporto di NielsenIQ sui numeri del mercato mondiale e-commerce presenta una situazione positiva. Come prevedibile, la Cina è il paese che più sfrutta l’e-commerce, con un giro finanziario di 10 trilioni di yuan (1,57 trilioni di dollari) spesi su e-shop nel 2021. L’Asia in generale detiene vari primati in termini di e-commerce, come il 50% delle vendite globali tra Giappone, Cina stessa e Corea del Sud.
I mercati europei e americani seguono con numeri più bassi, ma anche perché affrontano un mercato online in estrema frammentazione. Tuttavia, questo intacca di poco il flusso commerciale degli e-commerce occidentali anzi, ne diventa un’opportunità. Gli USA sono nella Top 5 con il 12% delle vendite globali di beni di consumo. In Europa, invece, il Regno Unito e la Germania aprono la classifica, con quest’ultima in crescita del 14% rispetto al 2021.
L’Italia è invece in netta risalita rispetto alla sua posizione precedente, con un +20% nel 2022 e una spesa generale che si attesta intorno ai 48 miliardi di euro, pressappoco.
Last but not the least il Medio Oriente e in particolar modo l’Arabia Saudita, il cui 58% della popolazione ha dichiarato nell’ultimo anno di aver utilizzato il web per fare acquisti. Dati generali che, in particolar modo, ritrovano una crescita sostanziale soprattutto rispetto agli anni di boom dei canali di vendita online (2020 in poi).
E-commerce significa convenience
Dalla ricerca di NielsenIQ si evince che la maggior parte dei clienti di e-commerce preferisce la convenience e la praticità, due skills amplificate dalla versatilità dello shopping online. Il click & collect è una pratica popolare nei paesi con mercati molto sviluppati.
Tanto gettonata, da aver spostato la visione dei consumatori sul bene stesso e sul luogo di acquisto, che viene condizionato da parametri differenti rispetto a quelli dello shop fisico.
Accesso facile tramite una user experience efficace, valutazione e visibilità dei prodotti (è possibile “toccare con mano” anche online), libertà di navigazione e confronto degli stessi. Per non parlare di tempistiche e costi di consegna ultra veloci, che diventano asset essenziali per la business strategy.
Il rovescio della medaglia, in questo caso, è uno scenario in cui il customer journey diventa sempre meno lineare, con un aumento esponenziale dei touchpoints e delle conseguenti variabili nel processo di acquisto. I brand e le aziende che gestiscono e-commerce preferiscono approcciare il mercato con soluzioni contestualizzate e personalizzate, già nelle prime fasi di analisi.

Una soluzione costruita su misura
Per questo motivo è importante valutare sin dall’inizio la propria posizione e identity. Imparare a conoscere il proprio business con costanza, onde evitare che l’e-commerce diventi esclusivamente un pretesto per stare al passo con i tempi.
In questa direzione, O-One presenta Performance Centered e-Commerce: un servizio per e-commerce con soluzioni orientate alla performance e processo data driven.
Il progetto pone al centro il concetto di Meet & Value: superiamo il momento della presentazione per passare direttamente a una prima analisi delle esigenze del brand, con lo scopo di formulare una proposta che già sia operativa, su misura delle necessità di azione.
Per questo motivo, Performance Centered e-Commerce presenta un approccio modulare costituito da quattro fasi di intervento, il cui obiettivo è di suddividere l’esperienza e-commerce e gestirla in ogni fase di vita. Questo processo è stato pensato per e-commerce in fase di partenza ma anche per siti e-commerce già avviati, che necessitino di una o più fasi in particolare per ottimizzare gli investimenti.
Dalla definizione strategica di un piano marketing, attraverso gli strumenti e indicatori di performance più efficaci per ogni tipo di e-commerce, alla costruzione di supporti tramite scelta della piattaforma, design dell’interfaccia e successiva user experience, per poi giungere al monitoraggio costante di tutti i dati di performance.

Le fasi sono divise in questo modo:
Strategic Planning:
messa a punto della strategia di marketing con analisi dati sulle opportunità del brand, selezione degli strumenti su cui successivamente potrà essere effettuato il monitoring;
Building:
scelta della piattaforma sulla quale costruire l’e-commerce, organizzazione della user experience attraverso raccolta e studio dei parametri, progettazione delle piattaforme di raccolta dati;
Amplifying:
potenziamento degli investimenti attraverso un approccio omnicanale e concentrato sui dati ricavati, nonché integrato attraverso marketing automation, content strategies e advertising;
Optimizing:
miglioramento delle performance attraverso la creazione e l’implementazione di dashboard analitiche, utili al monitoraggio delle performance dell’e-commerce e all’ottimizzazione degli investimenti fatti.
